Marmellata di Albicocche
Tempo di frutta, tempo di colori e di buoni odori. Tempo d'estate, tempo e voglia di muoversi, di catturare la salute genuina di questa stagione. E allora perché non conservarla e preservarla per l'inverno quando avremo nostalgia di questi colori e di questa vitalità.
Che ne dite?...facciamo una marmellata? E vai...facciamola.
Mi hanno regalato una cassetta di albicocche buonissime. Sapete, la Romagna è la regina della produzione di frutta. E allora, perché non approfittarne.
Come attrezzo elettrodomestico utilizzo il Bimbi, che senz'altro molti di voi conoscono.
Preparo le albicocche: le lavo e le taglio a metà, quindi le dispongo in un colapasta, per sgocciolarle.. e poi le dispongo all'interno del bicchiere del Bimbi.
Lavo un limone biologico e lo taglio a metà. Quindi, con un mini spremiagrumi ricavo il succo del limone.
Mi preparo lo zucchero di canna e i barattoli di vetro sterilizzati che userò per la marmellata.
Che altro?...mi sembra che ci sia tutto....e allora cominciamo!
Accendo il Bimbi, carico il bicchiere delle albicocche, verso il limone (che farà il suo mestiere di antiossidante), metto sei cucchiai rasi di zucchero e poi imposto il Bimbi.
Per prima cosa lo chiudo col suo coperchio... sapete è un po' antipatico frullare le albicocche in giro per la casa. E poi passerei per un imbranato.
Metto il suo tappo trasparente, quindi, avvio ripetutamente il turbo per frantumare per bene le albicocche. Controllo che si siano ridotte in un impasto cremoso e denso.
A questo punto, imposto la temperatura di cottura a 90°, il tempo di 45 minuti e la cottura a vapore.
Il Bimbi si avvia.
Terminato il tempo di cottura, si spegne il Bimbi e si apre il coperchio.
A questo punto si assaggia il contenuto (.. che è superbuono), quindi con calma (perché la marmellata scotta, cavolo se scotta... è bollente) si versa la marmellata nei vasetti di vetro, che una volta riempiti si chiudono con il loro tappo e si capovolgono per fare il vuoto, in attesa che si raffreddino.
Che ne dite?...facciamo una marmellata? E vai...facciamola.
![]() |
Albicocche |
Come attrezzo elettrodomestico utilizzo il Bimbi, che senz'altro molti di voi conoscono.
Preparo le albicocche: le lavo e le taglio a metà, quindi le dispongo in un colapasta, per sgocciolarle.. e poi le dispongo all'interno del bicchiere del Bimbi.
![]() |
Albicocche nel Bimbi |
![]() |
Succo di Limone |
Mi preparo lo zucchero di canna e i barattoli di vetro sterilizzati che userò per la marmellata.
![]() |
Zucchero di Canna |
Accendo il Bimbi, carico il bicchiere delle albicocche, verso il limone (che farà il suo mestiere di antiossidante), metto sei cucchiai rasi di zucchero e poi imposto il Bimbi.
Per prima cosa lo chiudo col suo coperchio... sapete è un po' antipatico frullare le albicocche in giro per la casa. E poi passerei per un imbranato.
Metto il suo tappo trasparente, quindi, avvio ripetutamente il turbo per frantumare per bene le albicocche. Controllo che si siano ridotte in un impasto cremoso e denso.
A questo punto, imposto la temperatura di cottura a 90°, il tempo di 45 minuti e la cottura a vapore.
Il Bimbi si avvia.
![]() |
Impostazione Bimbi |
A questo punto si assaggia il contenuto (.. che è superbuono), quindi con calma (perché la marmellata scotta, cavolo se scotta... è bollente) si versa la marmellata nei vasetti di vetro, che una volta riempiti si chiudono con il loro tappo e si capovolgono per fare il vuoto, in attesa che si raffreddino.
Direi che a questo punto, salvo errori ed omissioni, il lavoro è finito. I barattoli di marmellata di albicocche sono pronti per essere conservati o anche , se ne avete voglia, consumati per farci colazione da subito.
Ciao!... alla prossima :-)
![]() |
Le marmellate sono pronte |
Ciao gente!... se mi lasciate un commento o un suggerimento o qualunque cosa questo post vi susciti. sarei proprio contento.
RispondiElimina