La Polenta con AMC

Nel Gruppo Amici AMC di FB, mi è capitato di leggere il post di una persona alquanto disperata perché nel fare la polenta con Secuquick, il risultato che aveva ottenuto era stato completamente deludente e frustrante. Infatti, aveva bruciato la polenta. Tant'è vero che chiedeva come fare a recuperare il fondo della sua pentola piuttosto malconcia.
Sulle pagine del vostro Gruppo al riguardo ho letto suggerimenti ampiamente corretti ed efficaci per risolvere questo problema. Quindi inutile ripetere.
Per affrontare invece l'argomento di come cucinare la polenta, direi di capire come si fa normalmente la Polenta con gli utensili di cucina tradizionali. Siccome questo argomento è già stato trattato e anche videofilmato su internet (su Google basta fare una ricerca, e si otterranno tanti di quei risultati che ci vorrebbe una vita per consultarli tutti), vi rimando alla visione di questo filmato presente su YouTube e condotto da una simpatica fanciulla di MyPersonalTrainerTv, istruttivo e da seguire con attenzione...


(Ps: Terminato il video, chiudere la finestra di YouTube per tornare alla pagina del blog).

Nel video si fa riferimento alla polenta bramata, personalmente preferisco l'integrale molto più ricca di nutrienti (consultare sempre le etichette per tutte le informazione del prodotto, compreso il tempo di cottura).
Tipi di farine:
Fioretto: è la farina più adatta  per una polenta cremosa perché ha una macinatura più fine
Bramata: macinatura media, buona per una vellutata da accompagnare con piatti di carne, salsicce, funghi (dipende da come volete [mal] trattare il vostro intestino)
Taragna: è una miscela di mais e grano saraceno, dal gusto rustico adatto per condimenti a base di formaggi e burro
Integrale: come già detto, completa di germe e fibra. Può sostituire qualunque altro tipo di farina e cuocerla con le stesse modalità
Evito di citare le precotte, per carità divina (anche se capisco che possono essere utili per la velocità di cottura, 5/10 minuti).
Proporzioni e misure:
- Acqua: quattro volte il peso della polenta (esempio: per 500 gr. sono necessari 2 lt. di acqua)
- Salatura: in genere si usa un cucchiaio di sale grosso per salare 2 lt. d'acqua (però se ne mettete la metà ci guadagnate in salute)
Tempo di cottura: circa 40 minuti con le pentole normali o il paiolo in rame (come illustrato nel video); nella pentola a pressione i tempi si dimezzano e quindi 18/20 minuti.
E con le pentole AMC?
Con il sistema di cottura AMC si seguono le regole tradizionali adattate alla tecnologia che le unità di cottura AMC mettono a disposizione.
Probabilmente rischio di essere noioso, per chi queste pentole sa usarle, però penso che un riepilogo sintetico possa essere utile.
Quindi 500 gr. di farina per la polenta (scegliete voi quale volete), 2 litri di acqua da mettere nella pentola. Se si vuole usare il navigenio, mettere la pentola sopra, chiudere con un coperchio normale, impostare il navigenio su carota e infine impostare la manopola su 6.
Quando Audiotherm suona controlliamo che l'indice arrivi a 98 gradi. Togliendo Audiotherm e sollevando il coperchio si noterà che l'acqua inizia a bollire, portare la manopola su 1/2 (potenza minima). Salare e versare un cucchiaio di olio evo..
Prendere la bacinella dove avete messo la farina, usare una frusta per girate l'acqua e versate la farina a pioggia lentamente. Girare continuamente con pazienza per evitare che si formino i grumi.
Terminato di versare la farina girate con la frusta per verificare se la consistenza vi soddisfa.
A questo punto, è possibile utilizzare un coperchio normale oppure il Secuquick.
Con il coperchio normale mantenendo la potenza del Navigenio su 1/2, impostare il tempo di cottura su Audiotherm, carota,  per 35/40 minuti.
Con Secuquick invece, impostare 18/20 minuti, Audiotherm su Turbo, potenza inizialmente su 5/6 sino al raggiungimento del settore Turbo quindi abbassare la potenza su 1/2.
Quando Audiotherm suona, portate la manopola su 0 (zero) aspettate che la valvola scatti, aprite e....speriamo che non si sia bruciato nulla ;-) e che il risultato finale vi soddisfi.
Per il resto la polenta potete accompagnarla come volete,  con sughi, carnaccia, salsicce (peggio), funghi o altro che vi piaccia  (...scusatemi ma sono vegetariano. Però vi capisco... anch'io ero onnivoro).
Ufff!.... spero che basti e soprattutto abbia tolto confusioni o altri dubbi.
Spero non facciate spedizioni punitive, nel caso qualcosa dovesse andare storto!
ciaoooo  ivano

Commenti

  1. e per chi ha solo le pentole normali senza secuquick o navigenio?? come ci si regola?? :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se leggi bene il post ci trovi la risposta...comunque su fuoco basso e coperchio normale varia solo il tempo di cottura. 25/30 minuti. Se hai audiotherm lo imposti a carota per 25 minuti. Se dovesse superare i 90 gradi spegni il fuoco. Quando audiotherm yi segnala la fine del tempo di cottura, verifica il risultato. Se dovesse venire tutto bruciato e attaccato ti autorizzo ad uccidermi! 🙄👎

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari