Il Glutine: si può evitare?

Il glutine è  una sostanza contenuta in diversi cereali. E' un composto proteico, particolarmente utile per la panificazione. Da forza alle farine di alcuni cereali e si forma quando si impastano con acqua, rendendo l'impasto più elastico e pronto alla lievitazione.
Per avere una informazione approfondita, consultare il seguente sito :  Glutine
Nel chicco serve a nutrire il germoglio del cereale, ma non è indispensabile per l'organismo umano dal punto di vista nutrizionale.


Cereali contenenti Glutine
- frumento (grano)
- farro
- kamut
- orzo
- segale
- spelta
- triticale

Simbolo del senza glutine
Cereali  o pseudocereali non contenenti il Glutine

- riso in chicchi
- mais in chicchi
- grano saraceno in chicchi
- amaranto in chicchi
- miglio in semi
- quinoa in semi
- sorgo in chicchi
- teff in chicchi

Il glutine agisce soprattutto nell'intestino, in particolare il tenue, il digiuno e il duodeno, danneggiandone la permeabilità intestinale. Nei celiaci si manifesta a seguito della reazione immunitaria, con  conseguenze nocive sia  a livello di assimilazione dei nutrienti che sull'organismo in generale.

Il glutine è dannoso oltre che per i celiaci, anche per coloro che manifestano determinate percentuali di intolleranza.
E in ogni caso è fonte di infiammazioni, gonfiori intestinali e tendenza ad ingrassare.
(Vi è mai capitato, dopo un'allegra serata con scorpacciata di pizza (e anche birra), di accusare difficoltà digestive o gonfiori, flatulenza o mal di pancia?)

Quando sospettare la presenza di Celiachia?
I segnali di allarme sono diversi:
* dispepsia (difficoltà a digerire)
*alternanza di periodi di stipsi ad altri di colite
* dolori addominali, gonfiore, flatulenza
* comparsa di afte frequenti
* ritardo nello sviluppo (bambini)
* disordine e irregolarità nel ciclo mestruale
* infiammazione nelle articolazioni
* dolori diffusi e mancanza di energia
* alterazioni cutanee, dermatiti ed eczemi
* anemia dovuta alla carenza di ferro

Quali sono gli strumenti diagnostici per accertare la Celiachia?
Cereali senza glutine


1) esame del DNA, per verificare la predisposizione genetica
2) esame ematico, che verifichi la presenza di anticorpi  segnalanti la reazione autoimmune in atto
3) biopsia duodenale che accerta la presenza di lesioni intestinali dovute alla malattia

Naturalmente, se gli esami attestano la presenza della malattia celiaca, è indispensabile attuare una terapia dietetica che elimini tutti gli alimenti contenenti Glutine.

Per capire se si è sensibili al glutine, è opportuno tenere un diario alimentare e in caso di sospetto, eliminare l'assunzione di glutine attraverso la riduzione o eliminazione del consumo di grano, orzo, farro e simili. E verificare se le condizioni migliorano.

La rinuncia al glutine non è un dramma. Per fortuna l'offerta di alimenti Gluten free è ormai disponibile anche nei supermercati.

Quali le alternative?

a) verdura e frutta sono ok
b) latte e formaggi e derivati, meglio evitare. Privilegiare fermenti lattici, proteine vegetali
c) carne e pesce ok, meglio il pesce di piccola taglia
d) come visto, alternativa al grano e agli altri cereali contenenti glutine, sono il riso, il mais, e i pseudocereali: leggere sempre attentamente l'etichetta e verificare che siano Gluten Free con la presenza del simbolo della spiga di grano barrata
e) occhio agli additivi che nascondono il glutine e che sono presenti nelle carni lavorate, nelle bevande industriali, nei sughi, nei gelati e dolci, snack e merendine varie. Inoltre, sono spesso ricchi di sale e zuccheri aggiuntivi che nuocciono doppiamente alla salute
Pane integrale gluten free

I cereali gluten free

==> Quinoa: spegne le infiammazioni e protegge il cuore
==> Riso: amico dell'intestino, meglio se integrale e biologico. Depura e libera dalle scorie l'organismo: Quello Rosso protegge la circolazione. Quello Nero rallenta l'invecchiamento.
==> Grano Saraceno: sazia ed elimina gonfiori e ristagni
==> Mais: fornisce energia, rimineralizza ed è poco calorico. Stimola le attività metaboliche
==> Miglio: elimina le tossine che fanno ingrassare. Potenzia il sistema immunitario, attiva meccanismi bruciagrassi, protegge dall'osteoporosi, rinforza capelli e unghie
==> Amaranto: proteico e anticolesterolo
==> Teff : ricco di ferro

Per una dieta Detox

Scopo principale di una dieta detox, è depurare l'intestino attraverso l'assunzione di alimenti depurativi e dimagranti.
- insalate a foglia verde
- finocchi
- sedano
- asparagi
- carciofi
- ananas
- cetrioli

Insieme ai cereali buoni non dimenticare di portare in tavola anche per almeno tre volte la settimana, i legumi.
Cereali e legumi sono il piatto tradizionale della nonna di una volta, che costituiscono la sana combinazione di carboidrati e proteine (pasta e fagioli, tanto per capirci).

Commenti

Post più popolari