Proprietà nutrizionali ingredienti ricetta 'Orecchiette pugliesi' - Prima Parte
Nel post del 23 giugno 2017 ho pubblicato la ricetta "Orecchiette pugliesi".
In questa ricetta sono presenti ingredienti di uso molto comune. Ho fatto una ricerca su fonti attendibili e ho scoperto alcune proprietà interessanti sia dal punto di vista nutrizionale che terapeutico di questi ingredienti.
NB: Le informazioni presenti naturalmente non autorizzano l'uso di terapie da assumere autonomamente, ma sempre in consultazione col parere del proprio medico, nutrizionista, erborista o farmacista.
Si dice che per ogni cipolla che si mangi, la vita si allunghi di un giorno.
Nella cipolla sono presenti sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina B e C.
La cipolla svolge un'azione alcalinizzante.
Contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo e oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, elementi importanti per il buon funzionamento del sistema antiossidante.
Sono presenti flavonoidi che svolgono una benefica azione diuretica e depurativa. La glucochinina è un ormone vegetale che esercita una discreta azione antidiabetica e antitumorale.
Tra i flavonoidi la quercetina è la sostanza più attiva nei confronti del cancro. La cipolla rossa ne è particolarmente ricca.
La quercetina si dimostra anche efficace nella regolazione dei livelli di colesterolo, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, l'osteoporosi e l'invecchiamento cellulare.
PEPERONCINO
I peperoncini sono ricchi di vitamina C
e si ritiene abbiano molti effetti benefici, purché
usati con moderazione ed in assenza di problemi gastrointestinali.
Il peperoncino ha un forte potere antiossidante, e questo gli è valso la fama di antitumorale. Inoltre, il peperoncino si è dimostrato utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite, e nel favorire la digestione. Queste virtù sono dovute principalmente alla capsaicina, in grado di aumentare la secrezione di muco e di succhi gastrici. In ultimo il peperoncino stimolando la peristalsi intestinale favorisce il transito e l'evacuazione, il più rapido passaggio intestinale in sinergia col potere antibatterico ed antimicotico evita la fermentazione e la formazione di gas intestinali e di tossine.
I peperoni sono composti
per il 92% circa da acqua, il 4,2% da zuccheri, il 2% da fibre, lo 0,50% da
fibre, proteine e grassi. Questi i minerali presenti: potassio ( in buona
quantità ), fosforo, sodio, calcio, magnesio. Manganese, zinco, rame e ferro
sono presenti in minime quantità.
I peperoni contengono vitamina A, alcune del gruppo B in piccole quantità, vitamina C in grande quantità, vitamina E, J e K.
Tra gli amminoacidi citiamo: acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, valina, leucina, lisina, fenilananina e triptofano. Chi volesse saperne di più trova informazioni sull'argomento al seguente link Approfondimento su Amminoacidi.
I peperoni contengono un'alta percentuale di vitamina C che è un ottimo antiossidante; per questo motivo l'assunzione di peperoni è indicata per contrastare l'attività dei radicali liberi.
La presenza di fibre invece, rende i peperoni un alimento particolarmente indicato per le diete dimagranti, in quanto la loro assunzione aumenta la sensazione di sazietà.
Potassio e carotene invece, conferiscono ai peperoni proprietà diuretiche.
In questa ricetta sono presenti ingredienti di uso molto comune. Ho fatto una ricerca su fonti attendibili e ho scoperto alcune proprietà interessanti sia dal punto di vista nutrizionale che terapeutico di questi ingredienti.
NB: Le informazioni presenti naturalmente non autorizzano l'uso di terapie da assumere autonomamente, ma sempre in consultazione col parere del proprio medico, nutrizionista, erborista o farmacista.
Gli ingredienti presenti nella ricetta sono i seguenti:
Cipolla
peperoncino rosso
zucchine
peperone rosso
pomodorini
basilico fresco
orecchiette biologiche in confezione da ½ kg.
Olio d’oliva extra vergine
Acqua
Sale grosso di Cervia
CIPOLLA

Nella cipolla sono presenti sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina B e C.
La cipolla svolge un'azione alcalinizzante.
Contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo e oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, elementi importanti per il buon funzionamento del sistema antiossidante.
Sono presenti flavonoidi che svolgono una benefica azione diuretica e depurativa. La glucochinina è un ormone vegetale che esercita una discreta azione antidiabetica e antitumorale.
Tra i flavonoidi la quercetina è la sostanza più attiva nei confronti del cancro. La cipolla rossa ne è particolarmente ricca.
La quercetina si dimostra anche efficace nella regolazione dei livelli di colesterolo, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, l'osteoporosi e l'invecchiamento cellulare.
PEPERONCINO

Il peperoncino ha un forte potere antiossidante, e questo gli è valso la fama di antitumorale. Inoltre, il peperoncino si è dimostrato utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite, e nel favorire la digestione. Queste virtù sono dovute principalmente alla capsaicina, in grado di aumentare la secrezione di muco e di succhi gastrici. In ultimo il peperoncino stimolando la peristalsi intestinale favorisce il transito e l'evacuazione, il più rapido passaggio intestinale in sinergia col potere antibatterico ed antimicotico evita la fermentazione e la formazione di gas intestinali e di tossine.
PEPERONI
I peperoni contengono vitamina A, alcune del gruppo B in piccole quantità, vitamina C in grande quantità, vitamina E, J e K.
Tra gli amminoacidi citiamo: acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, valina, leucina, lisina, fenilananina e triptofano. Chi volesse saperne di più trova informazioni sull'argomento al seguente link Approfondimento su Amminoacidi.
I peperoni contengono un'alta percentuale di vitamina C che è un ottimo antiossidante; per questo motivo l'assunzione di peperoni è indicata per contrastare l'attività dei radicali liberi.
La presenza di fibre invece, rende i peperoni un alimento particolarmente indicato per le diete dimagranti, in quanto la loro assunzione aumenta la sensazione di sazietà.
Potassio e carotene invece, conferiscono ai peperoni proprietà diuretiche.
Fine Prima Parte
Commenti
Posta un commento