Ravioli Cinesi al vapore nel Wok
Alcuni amici mi hanno chiesto di pubblicare una ricetta che avevo presentato qualche anno fa ad un meeting di AMC. Come non accontentarli!
Per me è anche un piacevole ricordo che rimanda alle mie prime esperienze sull'uso del Wok e della scoperta emozionante, saporita e salutare della cucina asiatica.
Per me è anche un piacevole ricordo che rimanda alle mie prime esperienze sull'uso del Wok e della scoperta emozionante, saporita e salutare della cucina asiatica.
Quindi, questa è la ricetta.
I ravioli (Hakau e Shaomai) li acquistai in un negozio di prodotti asiatici, già pronti e surgelati.
Le barchette di scampi, invece, li preparai svuotando gli scampi della polpa. Poi la stessa polpa la frullai con un minipimer insieme a una parte di salmone, fino ad ottenere una crema densa e colorata, da inserire nei gusci degli scampi. Infine, ricoprii le barchette con le fettine di salmone rimasto.
La salsa in agrodolce la ottenni sempre con il minipimer usando gli ingredienti che ho indicati.
Unità AMC Impiegate
- Wok con disco forato e
softiera
- Navigenio- Audiotherm
Ingredienti
- Ravioli Shaomai con ripieno gamberi, polpa pesce pangasio, carote,
cipolle, olio di soia e sesamo, fecola farina e tapioca- Ravioli Hakau con ripieno gamberi,germogli bambù,olio soia,fecola patate e grano
- Barchette di scampi con ripieno polpa scampi,salmone affumicato,zenzero
- Salsa in agrodolce: glassa
aceto balsamico Modena,salsa soia,succo limone,curcuma,olio oliva,paprika,scaglie
peperoncino.
- Brodo vegetale: acqua, miso, pomodorini, sedano, cipolla, carota
Esecuzione
Nel
Wok si versa uno/due bicchieri di brodo vegetale, che deve comunque rimanere al
di sotto del disco forato.
Si
posizionano nel Wok a freddo gli ingredienti preparati o già pronti surgelati:
i ravioli nella softiera e le barchette di scampi ricoperte di fettine di salmone sul disco forato.
Chiudere
il Wok col suo coperchio, impostare la manopola Navigenio in A (Automatico) e 20 minuti su Audiotherm. Avviare la cottura posizionando
Audiotherm su Carota.
Si attiva la connessione bluetooth e parte la procedura di cottura controllata.
Al
suono di Audiotherm, terminata la cottura, spegnere navigenio e togliere audiotherm. Sollevare il coperchio,
usarlo come sottopentola e mettervi il wok. Quindi servire, pennellando con
la salsa in agrodolce i ravioli e le barchette.
Nota storica sul Wok
Il wok ha una storia antica. Secondo
una tradizione risalirebbe alla dinastia Shang, nota anche come dinastia Yin
(dal 1600 a.C. al 1046 a.C.).
Inventore
sarebbe stato un cuoco imperiale che l'ha usato per poter preparare il cibo direttamente alla
presenza dell’imperatore.Gli imperatori cinesi temevano di essere avvelenati e pertanto il cuoco doveva provare alla presenza dell’imperatore ogni ingrediente, prima di prepararlo: in questo modo diminuiva drasticamente il rischio di avvelenamento.
Nella cucina cinese il Wok è utilizzato praticamente per qualsiasi tipo di cottura:
dalla frittura alla cottura a vapore, dalla stufatura alla rosolatura veloce al salto degli ingredienti (in particolare le verdure) .
Assai comoda la griglia incastrabile sul bordo della padella che permette di friggere e, nello stesso tempo, di tenere in caldo e sgocciolare i cibi già fritti.
"Fa che il cibo sia la
tua medicina…
e la medicina sia il tuo cibo"
Ippocrate V secolo a.C.
Commenti
Posta un commento