Ricetta delle Orecchiette Pugliesi (con AMC) per immagini
Ho descritto nel post precedente la ricetta delle Orecchiette Pugliesi, realizzata con unità di cottura AMC.
In questo Post illustro per immagini la ricetta.
Passo 1
Utilizzo dell' Unità di cottura alta AMC da 20 cm con Audiotherm, che aiuterà il controllo del processo di cottura in abbinamento con Visiotherm, presente nel pomello del coperchio.
Passo 3
Tagliare a dadini la cipolla e inserirla nella pentola a freddo.
Quindi accendere Audiotherm col tasto destro e posizionatelo sul Visiotherm del coperchio, ruotarlo per un paio di giri verso destra e collocare l'indice in corrispondenza del simbolo carne. Quindi accendere il fuoco a fiamma vivace.
Passo 4
Quando Audiotherm emette dei bip sonori significa che ha raggiunto la temperatura associata al simbolo carne (60°), toglierlo e appoggiarlo su una zona libera del piano di lavoro. Si noterà sul display il simbolo di un circolino ruotante: significa che è in attesa di un'altra impostazione. Mantenere al minimo o spegnere il fornello.
Intanto sollevate il coperchio. Si noterà al suo interno la formazione di goccioline di vapore acqueo. Asciugarle con dello scottex e appoggiare il coperchio sul manico del tegame.
Nel frattempo aggiungete nel tegame la zucchina e il peperone rosso tagliate a dadini. Mettere il coperchio sul tegame e impostare audiotherm sul simbolo carne a tre minuti. Quindi, reimpostare il fornello a fiamma vivace.
Passo 5
Audiotherm vi chiama, emettendo dei bip. Togliete Audiotherm e sollevate il coperchio come in precedenza, abbassate la fiamma o spegnete il fuoco. Aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti, quindi rimettere il coperchio dopo aver asciugato l'eventuale vapore acqueo formatosi, reimpostare Audiotherm per tre minuti ma sul simbolo carota (cottura 80/90°) e riaccendete la fiamma a fuoco vivace. Se la temperatura dovesse superare il simbolo carota, audiotherm suona
avvisandovi che dovete abbassare o spegnere il fuoco.
Passo 6
Al termine dei tre minuti Audiotherm vi richiama e sul display noterete degli zeri lampeggianti che indicano fine del tempo impostato. Togliere il coperchio, mettere nel tegame le orecchiette e aggiungere acqua sino a copertura a filo. Aggiungere il sale e girare verificando che ci sia acqua a sufficienza. Rimettere il coperchio e reimpostare Audiotherm sul simbolo carota per un tempo di cottura pari a quello indicato sulla confezione della pasta (nel mio caso 6 minuti). Riportate la fiamma a vivace e mantenetela sino a quando audiotherm non suona perché ha superato la temperatura degli 80/90°. Abbassate o spegnete il gas.
Al termine Audiotherm vi segnala con dei bip e degli zeri lampeggianti sul display ad indicarvi che la cottura è terminata. Togliere il coperchio e controllare che la cottura sia andata a buon fine. Se fosse rimasta dell'acqua in eccedenza ridurla a fiamma medio basso sino a vostro gradimento.
Passo 7
Il processo di cottura è terminato. Portare in tavola su un sottopentola e servire
Buon Appetito!
In questo Post illustro per immagini la ricetta.
Passo 1
Utilizzo dell' Unità di cottura alta AMC da 20 cm con Audiotherm, che aiuterà il controllo del processo di cottura in abbinamento con Visiotherm, presente nel pomello del coperchio.

Passo 2
Ingredienti usati:
Orecchiette fresche di granoduro 250 gr.
1 Cipolla, 1 Peperoncino, 1 Peperone rosso, Pomodorini rossi q.b., 1 zucchina
3 cucchiai di olio evo, zenzero q.b., sale marino integrale q.b.
Passo 3
Tagliare a dadini la cipolla e inserirla nella pentola a freddo.
Quindi accendere Audiotherm col tasto destro e posizionatelo sul Visiotherm del coperchio, ruotarlo per un paio di giri verso destra e collocare l'indice in corrispondenza del simbolo carne. Quindi accendere il fuoco a fiamma vivace.
Quando Audiotherm emette dei bip sonori significa che ha raggiunto la temperatura associata al simbolo carne (60°), toglierlo e appoggiarlo su una zona libera del piano di lavoro. Si noterà sul display il simbolo di un circolino ruotante: significa che è in attesa di un'altra impostazione. Mantenere al minimo o spegnere il fornello.
Intanto sollevate il coperchio. Si noterà al suo interno la formazione di goccioline di vapore acqueo. Asciugarle con dello scottex e appoggiare il coperchio sul manico del tegame.
Nel frattempo aggiungete nel tegame la zucchina e il peperone rosso tagliate a dadini. Mettere il coperchio sul tegame e impostare audiotherm sul simbolo carne a tre minuti. Quindi, reimpostare il fornello a fiamma vivace.
Audiotherm vi chiama, emettendo dei bip. Togliete Audiotherm e sollevate il coperchio come in precedenza, abbassate la fiamma o spegnete il fuoco. Aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti, quindi rimettere il coperchio dopo aver asciugato l'eventuale vapore acqueo formatosi, reimpostare Audiotherm per tre minuti ma sul simbolo carota (cottura 80/90°) e riaccendete la fiamma a fuoco vivace. Se la temperatura dovesse superare il simbolo carota, audiotherm suona
avvisandovi che dovete abbassare o spegnere il fuoco.
Al termine dei tre minuti Audiotherm vi richiama e sul display noterete degli zeri lampeggianti che indicano fine del tempo impostato. Togliere il coperchio, mettere nel tegame le orecchiette e aggiungere acqua sino a copertura a filo. Aggiungere il sale e girare verificando che ci sia acqua a sufficienza. Rimettere il coperchio e reimpostare Audiotherm sul simbolo carota per un tempo di cottura pari a quello indicato sulla confezione della pasta (nel mio caso 6 minuti). Riportate la fiamma a vivace e mantenetela sino a quando audiotherm non suona perché ha superato la temperatura degli 80/90°. Abbassate o spegnete il gas.
Al termine Audiotherm vi segnala con dei bip e degli zeri lampeggianti sul display ad indicarvi che la cottura è terminata. Togliere il coperchio e controllare che la cottura sia andata a buon fine. Se fosse rimasta dell'acqua in eccedenza ridurla a fiamma medio basso sino a vostro gradimento.
Passo 7
Il processo di cottura è terminato. Portare in tavola su un sottopentola e servire
Buon Appetito!
Commenti
Posta un commento